Castello di Passirano

Storia

Il Castello di Passirano rappresenta in data odierna l'esempio meglio conservato di ricetto comunale in Franciacorta. Situata a S-O del centro del paese, lungo la strada che lo congiunge a Bornato, la struttura mostra una forma quadrata, all'interno della quale gli ambienti si strutturano su tre ali addossate ai perimetrali e disposte attorno ad un cortile centrale. Il prospetto meridionale è corredato da due torri a base circolare agli angoli e da un ingresso centrale da cui partiva un ponte levatoio, oggi scomparso. Lungo questo prospetto e quello occidentale, inoltre, è ancora oggi visibile un bastione che fortifica ulteriormente il castello. Il bastione prosegue per un breve tratto fino alla torre quadrangolare posta a metà del tratto orientale della cortina muraria. Un'altra torre, sempre a base quadrata e parzialmente conservata, è infine ubicata nel cantonale N-O. La tecnica costruttiva delle mura, alte e massicce, pone in opera prevalentemente grossi sassi, ciottoli e pietre lasciati a vista.

Il Castello di Passirano, oggi di proprietà privata e visibile esternamente con una tranquilla passeggiata a piedi, rappresenta un gioiello, simbolo dell’epoca medievale della Franciacorta.

Eretto nel 1100 a scopo difensivo, il Castello di Passirano conserva le mura massicce, l’antico fossato su un lato e le due torri a pianta semicircolare tra cui la Torre della Specola, adibita nel XVIII secolo a osservatorio astronomico. Di grande impatto visivo la merlatura ghibellina, di origine seicentesca. Il portale di accesso risale invece al XVIII secolo.

È opinione di molti che il castello sarebbe stato edificato a seguito della costituzione del libero Comune, evento che spinse Passirano, così come molte altre comunità̀ rurali, a dotarsi di una struttura di rifugio per i periodi più̀ problematici sul piano politico e militare.

Sul piano documentario, la prima attestazione del castello si pone nel 1438, quando il Gattamelata lo occupò con le sue truppe.

Nel suo “Catastico bresciano”, il nobile politico e militare Giovanni da Lezze afferma che attorno al 1610, vi abitavano una decina di famiglie.

Nel 1722 è assodato che la famiglia dei conti Fenaroli lo acquistò dalla comunità̀ passiranese.

Osservando le strutture in elevato, ci pare abbastanza chiaro che l'impianto attuale assommi in sé elementi riferibili a epoche diverse, ma in assenza di indagini architettoniche e archeologiche la questione rimane ardua a dirimersi.

Configurazione strutturale: di forma quadrata, chiuso da mura alte e massicce, è realizzato in pietra di Sarnico a blocchi irregolari. Le merlature ghibelline, risalgono al periodo secentesco.. Due le torri a pianta semicircolare che contraddistinguono questa costruzione: una, più alta verso Levante; l’altra, più bassa a Ponente, detta anche "Torre della Specola". Originariamente il castello di Passirano, detto "Sera" era interamente circondato da un fossato che isolava la cinta muraria dal territorio circostante. Oggi la fossa non è quasi più visibile perché ormai quasi totalmente coperta e colmata. Il portale di accesso al castello risale al XVIII secolo. L’interno conserva alcune stanze più antiche a nord-ovest ed altre, più recenti, che fungono da deposito e da scuderie, ricavate sul finire del '700 come succursali della adiacente Villa Fassati Barba.

Epoca di costruzione: sec. X - sec. XIV

Proprietà privata, Fassati di Balzola

*per la pubblicazione di immagini e video, realizzate anche con droni, contattare la proprietà. Non è inoltre consentito sorvolare la proprietà con droni secondo i regolamenti ENAC e per la privacy.

Contatti

Italy, Franciacorta, Passirano, via Castello 2